Scegliere i parabordi perfetti per la tua barca: La guida completa
Chiunque sia uscito in mare almeno una volta sa quanto siano importanti i parabordi. Questi “cuscini” apparentemente insignificanti proteggono la nostra barca dai danni durante l’ormeggio, riducendo al minimo il rischio di graffi e collisioni con il molo o altre imbarcazioni. Scegliere i parabordi giusti è un investimento nella sicurezza e nella tranquillità durante la permanenza in acqua. Nell’articolo di oggi, parleremo di come scegliere i parabordi ideali che soddisfino le tue esigenze e forniscano alla tua barca la migliore protezione.
Tipi di parabordi
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di parabordi, che variano per forma, dimensione e materiale. I più popolari sono:
- Parabordi cilindrici: I più comuni, versatili e facili da usare. Ideali per la maggior parte delle barche e degli yacht.
- Parabordi sferici: Offrono una maggiore superficie di contatto e una migliore ammortizzazione. Vengono spesso utilizzati su imbarcazioni più piccole e gommoni.
- Parabordi piatti: Occupano poco spazio e sono perfetti per le barche che ormeggiano in spazi ristretti.
- Parabordi speciali: Dedicati a specifici tipi di imbarcazioni o luoghi di ormeggio, come i parabordi di prua o di poppa.
Come scegliere la dimensione del parabordo?
La dimensione del parabordo è fondamentale per la sua efficacia. Un parabordo troppo piccolo non fornirà una protezione sufficiente, mentre uno troppo grande potrebbe essere scomodo da usare e riporre. Si presume che la lunghezza del parabordo debba corrispondere a circa il 5-10% della lunghezza della barca. Ad esempio, per una barca di 10 metri di lunghezza, i parabordi ideali avranno una lunghezza di 50-100 cm.
Materiale e struttura
I parabordi sono realizzati con diversi materiali, più comunemente PVC o gomma. Anche la loro struttura è importante. I parabordi devono essere resistenti ai raggi UV, all’abrasione e ai danni meccanici. Vale la pena scegliere modelli con occhielli rinforzati per il fissaggio delle cime.
Quanti parabordi ti servono?
Il numero di parabordi necessari dipende dalle dimensioni della barca e dalle condizioni di ormeggio. Si presume che su ciascun lato della barca debbano esserci almeno 3-4 parabordi. In condizioni difficili, come durante l’ormeggio con vento forte o onde alte, è consigliabile utilizzare parabordi aggiuntivi.
Accessori per parabordi
Per i parabordi, vale la pena acquistare cime che ne consentano il fissaggio alla barca. È importante che le cime siano resistenti e resistenti alle intemperie. Inoltre, possono essere utili le fodere per parabordi, che li proteggono da sporco e raggi UV, prolungandone la durata.
Parabordi in EVA: Ideali per porti turistici e pontili galleggianti
I parabordi in EVA (etilene vinil acetato) sono un’ottima scelta per i piccoli porti turistici e i pontili galleggianti. Grazie alla loro leggerezza e galleggiabilità, sono facili da maneggiare e posizionare. Inoltre, l’EVA è un materiale resistente e durevole, in grado di proteggere le imbarcazioni da urti e abrasioni.
[Link al tuo negozio di parabordi in EVA]
Sommario
Scegliere i parabordi giusti è una decisione fondamentale per ogni navigante. Ricorda di tenere in considerazione il tipo di barca, le condizioni di ormeggio e il budget disponibile. Investendo in parabordi di alta qualità, garantirai alla tua barca la sicurezza ed eviterai costose riparazioni in futuro.
Spero che questo articolo ti aiuti nella scelta dei parabordi perfetti. Se hai altre domande, ti invito a porle nei commenti qui sotto.
Vi auguro una navigazione piacevole e un ormeggio sicuro!isać!